In Primo Piano
- Concordato semplificato: il trattamento dei crediti garantiti da Medio Credito Centrale S.p.A. 29 Aprile, 2025Nel concordato semplificato, il trattamento dei crediti garantiti da Medio Credito Centrale S.p.A. (MCC) è disciplinato dalla c.d. Absolute Priority Rule quando il piano contempli un fondo rischi e una classe dedicata, attivabile solo in caso di pagamento da parte del garante e conseguente surroga. In assenza di escussione, il privilegio non è attuale né […]
- Magistrati tributari, concorso per 146 posti: il diario degli scritti 29 Aprile, 2025Procedure preliminari il 27 e prove il 28 e 29 maggio 2025 (MEF, Decreto 8 aprile 2025)
- L’autorizzazione dei superiori gerarchici non esclude la responsabilità disciplinare del dipendente 29 Aprile, 2025La Corte di Appello di Bari con la sentenza 25 febbraio 2025, n. 259 ha confermato la responsabilità disciplinare di un dipendente di una banca che aveva effettuato delle transazioni in violazione di specifiche normative, pur avendo questi ottenuto previamente apposite autorizzazioni a tali operazioni da parte dei propri superiori.
- La nullità della notifica del verbale comporta l’inefficacia della cartella esattoriale 29 Aprile, 2025E’ nulla la notifica del verbale di infrazione al codice della strada eseguita ai sensi dell'art. 139, comma 4, c.p.c. mediante consegna al portiere dello stabile ove risiede il destinatario se la relata risulti totalmente carente dell'indicazione della spedizione della raccomandata prescritta, con riferimento alla quale, non risulti prodotta la ricevuta di spedizione, la cui […]
- Sinistri stradali e responsabilità sanitaria: linee guida per una valutazione uniforme del danno 29 Aprile, 2025Le buone pratiche in ambito medico-legale alle quali gli specialisti in medicina legale dovranno attenersi
- Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione 29 Aprile, 2025La Commissione aveva assegnato il punteggio di 14/30 alla prova scritta senza alcuna motivazione descrittiva. Accolto il ricorso della candidata (Tar Milano, sentenza n. 1400/2025)
- Il danno da perdita del Superbonus 110 per inadempimento dell’appaltatore 29 Aprile, 2025L’onere di allegazione e probatorio a carico del committente per ottenere il risarcimento (Tribunale di Pavia, sentenza 17 marzo 2025, n. 340)
- Leasing e compravendita: una sentenza che cambia le regole del gioco 29 Aprile, 2025Il caso, le clausola arbitrale, la clausola di esonero di responsabilità, la decisione e le sue implicazioni (Corte Appello Venezia, sentenza 7 ottobre 2024)
- Conferma giudiziale e concessione di misure protettive e cautelari atipiche nel nuovo Codice della Crisi 28 Aprile, 2025In tema di composizione negoziata di soluzione della crisi d’impresa, la società che ha fatto accesso alla composizione negoziata e che ha presentato istanza per l’applicazione delle misure protettive, può chiedere al giudice, con ricorso, di confermare le predette misure e altresì chiedere la concessione di misure cautelari atipiche, sussistendone i requisiti del fumus boni […]
- Adozione maggiore di età: legittima l’impossibilità di sostituire il cognome dell’adottato 28 Aprile, 2025Con la sentenza n. 53 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 3 Cost., dell’art. 299, comma 1, c.c., nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante […]
NEWS Blog
Sanatoria 2020: Guida all’emersione dei rapporti di lavoro
Dopo molte trattative e tensioni all’interno del governo, nell’ormai famoso “Decreto Rilancio”, è stata consentita la possibilità ai lavoratori stranieri irregolari (ma anche italiani), presenti sul territorio prima dell’8 marzo, di regolarizzare la loro posizione. L’obiettivo della norma è, secondo il comma 1 dell’art.103, quello di “garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva […]
Il rilievo della minore età nella domanda di protezione internazionale
la pronuncia della Corte di Cassazione n. 6913/2020 dell’11/03/2020. (redatto dall’Avv. Piero Lucà). Lo Studio Lucà Sacco & Partners, in collaborazione con l’avv. Giovanbattista Scordamaglia, ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro che, in accoglimento del ricorso proposto dal Ministero dell’Interno, aveva riformato l’ordinanza con cui il Tribunale […]
IMMIGRAZIONE: SOSPENSIONI E PROROGHE A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID-19
L’emergenza mondiale causata dall’avvento dell’epidemia Covid-19 ha modificato in modo sostanziale le nostre abitudini quotidiane, influendo inevitabilmente anche su molti procedimenti giudiziari e amministrativi. In quest’articolo, vedremo esattamente cosa hanno disposto i vari interventi legislativi e, in particolare, dal D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia), in materia di immigrazione, vale a dire in tutti quei procedimenti […]
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Limiti alla pubblicazione dei dati personali e la loro applicazione in epoca di Covid-19? Ogni qual volta l’amministrazione, pubblichi on-line informazioni e/o documenti, riguardanti dati personali, deve vagliare tutte le esigenze meritevoli di tutela, dal diritto di pubblicità e trasparenza al diritto di accesso, senza tralasciare un altro importantissimo aspetto: la dignità dell’interessato, con particolare […]