In Primo Piano
- Danni da amianto e i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo 9 Luglio, 2025L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore incide sul quantum del risarcimento ex art. 1227, comma 1, c.c. (Cassazione civile n. 27572/2024)
- Vendita di auto con telaio contraffatto: è un aliud pro alio? 9 Luglio, 2025Con sentenza del 9 giugno 2025, n. 1870, il Tribunale salentino si occupa – prendendo spunto da una concreta vicenda in cui l’attore aveva scoperto che gli era stato venduto un autoveicolo con telaio contraffatto – della importante tematica relativa alla individuazione delle condizioni per la configurazione di una vendita di “aliud pro alio” e […]
- Eredi Lucio Battisti vs. Sony: legittima la mancata autorizzazione per le opere online 9 Luglio, 2025Con l’ordinanza n. 12956/2025 la Cassazione civile ha escluso ogni responsabilità in capo agli eredi di Lucio Battisti, e alle società di cui erano amministratori, per aver negato l’autorizzazione a Sony – titolare dei soli diritti di interpretazione ed esecuzione – allo sfruttamento online ed alla sincronizzazione delle opere del Maestro.
- Cittadinanza italiana e cambiamento del cognome: sì all’istanza al prefetto 9 Luglio, 2025Il potere prefettizio si esercita bilanciando l’interesse del privato con quello pubblico alla stabilità degli elementi identificativi della persona (Cons. Stato n. 4578/2025)
- Vietato l’anticipo della quota di TFR in busta paga 9 Luglio, 2025Con la sentenza 20 maggio 2025, n. 13525, la Corte di Cassazione civile ha affermato che l’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante accredito mensile nella busta paga viene a snaturare la funzione dell’anticipazione quale deroga, per ragioni eccezionali da soddisfare una tantum, alla regola generale per cui il TFR deve essere accantonato mensilmente. […]
- Dipendenti, vita privata e procedimenti disciplinari 9 Luglio, 2025Il Garante Privacy sanziona Autostrade per l’Italia S.p.A. per acquisizione illecita di dati da social e chat private (Provvedimento n. 288/2025)
- Responsabilità Civile Autoveicoli: in Italia le polizze più care 9 Luglio, 2025I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
- Decreto Sicurezza: c’è il rischio di incostituzionalità 9 Luglio, 2025Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione appare in contrasto con la Carta sia la forma prescelta della decretazione d’urgenza che il contenuto
- Quarto potere e accesso agli atti processuali 8 Luglio, 2025Manuale di sopravvivenza per il cronista giudiziario: proposte per rafforzare la quarta colonna di un’aspirante democrazia
- Intelligenza artificiale e diritto penale: ddl e c.p. 8 Luglio, 2025Il Disegno di legge sull'AI e le modifiche alla parte generale del codice penale
NEWS Blog
Sanatoria 2020: Guida all’emersione dei rapporti di lavoro
Dopo molte trattative e tensioni all’interno del governo, nell’ormai famoso “Decreto Rilancio”, è stata consentita la possibilità ai lavoratori stranieri irregolari (ma anche italiani), presenti sul territorio prima dell’8 marzo, di regolarizzare la loro posizione. L’obiettivo della norma è, secondo il comma 1 dell’art.103, quello di “garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva […]
Il rilievo della minore età nella domanda di protezione internazionale
la pronuncia della Corte di Cassazione n. 6913/2020 dell’11/03/2020. (redatto dall’Avv. Piero Lucà). Lo Studio Lucà Sacco & Partners, in collaborazione con l’avv. Giovanbattista Scordamaglia, ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro che, in accoglimento del ricorso proposto dal Ministero dell’Interno, aveva riformato l’ordinanza con cui il Tribunale […]
IMMIGRAZIONE: SOSPENSIONI E PROROGHE A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID-19
L’emergenza mondiale causata dall’avvento dell’epidemia Covid-19 ha modificato in modo sostanziale le nostre abitudini quotidiane, influendo inevitabilmente anche su molti procedimenti giudiziari e amministrativi. In quest’articolo, vedremo esattamente cosa hanno disposto i vari interventi legislativi e, in particolare, dal D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia), in materia di immigrazione, vale a dire in tutti quei procedimenti […]
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Limiti alla pubblicazione dei dati personali e la loro applicazione in epoca di Covid-19? Ogni qual volta l’amministrazione, pubblichi on-line informazioni e/o documenti, riguardanti dati personali, deve vagliare tutte le esigenze meritevoli di tutela, dal diritto di pubblicità e trasparenza al diritto di accesso, senza tralasciare un altro importantissimo aspetto: la dignità dell’interessato, con particolare […]