In Primo Piano
- Il Tribunale di Napoli apre la ''Stanza di Giulia'' 19 Ottobre, 2025Progetto per sostenere la genitorialità forense e ricordare Giulia Tramontano
- Cumulo di impieghi pubblici: la decurtazione retributiva si applica solo in caso di funzioni direttive 18 Ottobre, 2025I presupposti del limite retributivo previsto dall'art. 23-ter, comma 2, del Decreto-legge n. 201/2011 (Tribunale Roma, sentenza n. 8962/2025)
- AI e professioni fiscali e contabili: in un anno l’adozione è quadruplicata 17 Ottobre, 2025Nel processo della trasformazione digitale del settore della consulenza fiscale, l’uso dell’AI vede una crescita inarrestabile a livello globale. L’approccio specifico in Europa e in Italia: i dati del Future Ready Accountant 2025 di Wolters Kluwer
- Condominio, è valida la notifica dell’ordine di demolizione all’amministratore? 17 Ottobre, 2025Sì, se l’abuso ricade su parti comuni. Possibile evitare la misura sanzionatoria solo se si dimostra la proprietà privata ed esclusiva dell’area interessata dalle opere illegittime (Tar Roma, sentenza n. 1923/2025)
- L’interrogatorio dell’indagato davanti al PM può essere elemento favorevole sopravvenuto 17 Ottobre, 2025La Cassazione penale, Sez. VI, nella sentenza n. 32786 del 3 ottobre 2025, rigettando il ricorso della Procura, ritiene che anche l’interrogatorio reso innanzi al pubblico ministero ai sensi dell’art. 375, c. 2, c.p.p., deve ritenersi incluso tra gli elementi favorevoli sopravvenuti, per i quali è imposto l’obbligo di trasmissione al tribunale del riesame, nel […]
- Carceri: il piano del Ministero per una Giustizia più inclusiva 17 Ottobre, 20256 “azioni” tra cui l’avvio di unità produttive nelle carceri, formazione professionale dei detenuti e reinserimento sociale
- Particolare tenuità del fatto: la nozione di ''abitualità'' ostativa 17 Ottobre, 2025I chiarimenti della Cassazione sui presupposti che impediscono l'applicazione della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. (sentenza n. 25552/2025)
- La locazione della cosa comune da parte di uno solo dei comproprietari 17 Ottobre, 2025La Corte di Appello di Napoli, con sentenza 30 settembre 2025, offre il destro per svolgere alcune considerazioni in tema di locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari, segnatamente circa la posizione del comproprietario non locatore in relazione alla sua facoltà di opporsi alla pattuita locazione o viceversa di ratificare ex post […]
- Trasparenza amministrativa e partecipazione procedimentale 17 Ottobre, 2025Un binomio a presidio dei principi costituzionali dell’azione pubblica
- 50 anni dalla riforma del diritto di famiglia: prime riflessioni della Cassa Notai 17 Ottobre, 2025Il mondo evolve a una velocità straordinaria e il Notariato, unito, come sempre ha fatto, molto spesso anticipando i cambiamenti, saprà, intercettando i bisogni della collettività, affrontare il domani senza mai perdere di vista i principi fondanti della nostra professione e la nostra etica.
NEWS Blog
Sanatoria 2020: Guida all’emersione dei rapporti di lavoro
Dopo molte trattative e tensioni all’interno del governo, nell’ormai famoso “Decreto Rilancio”, è stata consentita la possibilità ai lavoratori stranieri irregolari (ma anche italiani), presenti sul territorio prima dell’8 marzo, di regolarizzare la loro posizione. L’obiettivo della norma è, secondo il comma 1 dell’art.103, quello di “garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva […]
Il rilievo della minore età nella domanda di protezione internazionale
la pronuncia della Corte di Cassazione n. 6913/2020 dell’11/03/2020. (redatto dall’Avv. Piero Lucà). Lo Studio Lucà Sacco & Partners, in collaborazione con l’avv. Giovanbattista Scordamaglia, ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro che, in accoglimento del ricorso proposto dal Ministero dell’Interno, aveva riformato l’ordinanza con cui il Tribunale […]
IMMIGRAZIONE: SOSPENSIONI E PROROGHE A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID-19
L’emergenza mondiale causata dall’avvento dell’epidemia Covid-19 ha modificato in modo sostanziale le nostre abitudini quotidiane, influendo inevitabilmente anche su molti procedimenti giudiziari e amministrativi. In quest’articolo, vedremo esattamente cosa hanno disposto i vari interventi legislativi e, in particolare, dal D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia), in materia di immigrazione, vale a dire in tutti quei procedimenti […]
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Limiti alla pubblicazione dei dati personali e la loro applicazione in epoca di Covid-19? Ogni qual volta l’amministrazione, pubblichi on-line informazioni e/o documenti, riguardanti dati personali, deve vagliare tutte le esigenze meritevoli di tutela, dal diritto di pubblicità e trasparenza al diritto di accesso, senza tralasciare un altro importantissimo aspetto: la dignità dell’interessato, con particolare […]